Torna a inizio pagina

Carinzia da Gustare

Se amate viaggiare con il palato e scoprire i territori attraverso i loro sapori autentici, la Carinzia è la meta che fa per voi


Se amate viaggiare con il palato e scoprire i territori attraverso i loro sapori autentici, la Carinzia – incastonata tra Alpi, laghi cristallini e confini culturali – è la meta che fa per voi. Situata nel sud dell’Austria, questa regione è un crocevia di influenze austriache, italiane e slovene, che da secoli si fondono in una cucina creativa, stagionale e profondamente legata alla natura: la cucina alpino-adriatica.

In Carinzia ogni stagione è scandita da festival culinari, mercati e manifestazioni dove i prodotti locali diventano protagonisti di eventi coinvolgenti. I produttori aprono le porte ai visitatori, gli chef stellati e creativi propongono piatti sorprendenti, e il buon cibo si trasforma in un’occasione di festa, incontro e scoperta.

Tra gli appuntamenti più attesi del 2025, il See.Ess.Spiele, in programma dal 1 al 12 maggio sul lago Wörthersee, offre un’esperienza multisensoriale in uno scenografico tendone da circo: cucina gourmet, spettacoli acrobatici e musica si fondono in un’atmosfera magica. Sempre a maggio/giugno, nella regione di Villach – Faaker See – Ossiacher See, va in scena il Küchenkult, nato come piccolo evento locale e oggi vera vetrina del talento degli chef carinziani più innovativi.

Chi ama le specialità tradizionali non può perdere il Festival dello Speck nella valle Gailtal (giugno), dove si celebra il celebre speck carinziano, o il Festival del pane nella valle Lesachtal (settembre), dove antiche tecniche di panificazione rivivono tra i profumi dei forni a legna. A luglio, invece, il Festival delle Erbe a Irschen invita a scoprire il potere aromatico e culinario delle piante alpine, mentre il Festival del pesce a Feld am See, il 12 luglio, è l’occasione perfetta per gustare pesce fresco dei laghi, cucinato in mille varianti.

Da non perdere anche il Villacher Kirchtag (27 luglio – 3 agosto), la più grande festa folcloristica d’Austria, con cibo tradizionale, musica e allegria. Chi ama i sapori dolci potrà godersi il Festival del miele a Hermagor (15–17 agosto), mentre a St. Andrä, ad agosto, il simpatico Gackern celebra il pollo in ogni sua forma, con piatti internazionali e musica dal vivo.

L’autunno si apre con eventi dal sapore più intimo e raffinato, come le Notti culinarie di Bad Kleinkirchheim (da metà settembre a metà ottobre), tra terme, montagna e tavole d’autore, oppure KunstSinn a Neuhaus, dove arte e gastronomia si incontrano in un percorso di sapori ispirati ai paesaggi carinziani. A Klagenfurt, dal 5 al 21 settembre, le Giornate della Cucina Alpino-Adriatica offrono invece un vero viaggio gastronomico tra Austria, Italia e Slovenia.

La Carinzia è facilmente raggiungibile anche dall’Italia: 2 ore e mezza da Venezia in auto, 5 ore da Milano, o in treno diretto per Villach da molte città italiane.
Per chi ama viaggiare con gusto, la Carinzia promette non solo sapori autentici ma anche emozioni da condividere, tra natura, tradizione e un’accoglienza calorosa.

La Carinzia è  composta da 9 destinazioni turistiche: il lago Wörthersee con la
Valle Rosental, Villach-Warmbad/Lago Faaker See/lago Ossiacher
See, Hermagor-Nassfeld/Pramollo-Pressegger See/Weissensee/Lesachtal, Bad
Kleinkirchheim/lago Millstätter See/monti Nockberge, Hohe Tauern - Parco
Nazionale Alti Tauri; Klopeiner See e la Valle Lavanttal - Carinzia del sud, la
Carinzia centrale, Katschberg-Rennweg e la valle Liesertal e Klagenfurt, che  è la
città  capoluogo  della Regione con 100.000 abitanti .

ADV