La festa delle streghe in stile anconetano
Halloween a Corinaldo per un mix di tradizione e mistero all'insegna del buon cibo
Campanili, zucche e pozzi: a Corinaldo nell'Anconetano è tutto pronto per “Halloween - La Festa delle Streghe”, che quest’anno giunge alla sua XIV edizione. L’appuntamento è fissato per tutto il weekend: da venerdì 28 a lunedì 31 ottobre potrete passare quattro giorni all’insegna del divertimento e del buon cibo in questo storico borgo situato alle spalle di Senigallia e famoso per essere il “Paese dei Matti&rdquo Tantissimi gli aneddoti locali che ne spiegano il motivo: certamente estroso il contadino che versò la farina nel pozzo sfamando i compaesani per i mesi a venire, e geniale il ciabattino Scuretto, che dimostrò al figlio, emigrato in America, di usare i soldi che gli venivano inviati per la casa, costruendo solo la facciata e sperperando le rimanenze per le osterie del paese.
Durante la settimana di Halloween, a Corinaldo troverete un mix perfetto di tradizione e mistero, divertimento e mondanità. Tutto il paese sarà coinvolto: nelle taverne gli osti serviranno piatti caldi e taglieri di specialità locali, mentre stregoni, zombi, fantasmi e folletti, insieme a giganti e nani si perderanno tra la folla, ma anche nelle logge, nei corridoi, tra le vie strette infestate di maschere e buon vino.
E se dopo la prima notte di paura avrete voglia di un luogo meno affollato, da Corinaldo potrete scendere verso il mare e provare la cucina di Uliassi e Cedroni, o seguire rotte meno battute e sperimentare piccoli produttori di specialità locali nascosti tra gli Appennini anconetani. Ecco le nostre proposte.
DOVE MANGIARE
Ristorante Uliassi via Banchina di Levante 6 Senigallia (AN) T. 071 65463 W. www.uliassi.it
La Madonnina del Pescatore Lungomare Italia 11 Marzocca di Senigallia (AN) T. 071 698267 W. www.morenocedroni.it Sempre di Moreno Cedroni da provare Anikò, la prima salumeria di pesce del mondo; il Clandestino, "susci" bar di Portonovo; i prodotti del laboratorio ittico di Marina di Montemarciano, l'Officina.
Mezzometro Lungomare Da Vinci 33 Senigallia (AN) T. 071 60578 W. http://senigallia.mezzometro.it/ >Ottime pizze al piatto e al metro, realizzate con farine speciali, materie prime selezionate a lunga lievitazione.
Marcheshire Gourmet | Marche d'autore Via F.lli Bandiera 37 Senigallia (AN) T. 071 6607858 Vera e propria galleria dell'arte gastronomica marchigiana, Marcheshire Gourmet nasce negli spazi di una storica galleria d'arte di Senigallia, per presentare i migliori prodotti delle aziende del territorio. Si va dalla mattina con la colazione con prodotti da forno e dolci realizzati da produttori locali , fino alla sera per fare gli aperitivi e le degustazioni con i migliori vini della regione.
Mattiacci Paolo e F.lli Snc Via Pellico, 2 Serra San Quirico Stazione (AN) T. 0731 86029 Tra le sue specialità vanno citati i calcioni* realizzati con formaggio e limone. *Dolce e salato insieme, il calcione presenta una forma caratteristica a diamante. Tradizionalmente sono legati al periodo pasquale, ma sono prodotti a Serra San Quirico tutto l'anno.
COSA COMPRARE
Azienda Mario Lucchetti Via S. Maria del Fiore 17 Morro d'Alba (AN) T. 0731 63314 W. www.mariolucchetti.it Ottima la Lacrima di Morro d'Alba DOC "Selezione Guardengo", ottenuta con una raccolta delle uve selezionate nei vigneti più datati e meglio esposti.
Coop. La Bona Usanza | Artigianato Alimentare di Qualità Via Ceresani 11 Serra de' Conti (AN) T. 0731 878568 W. www.labonausanza.it Cicerchia, ceci, fagioli "Solfino", lonzino di fico, sapa e agresto.
Coop. La Terra e il Cielo Piticchio, Borgo Emilio Arcevia (AN) T. 0731 981906 W. www.laterraeilcielo.it pasta, cereali e legumi, prodotti da forno, caffè, birra e vino, tutto da agricoltura biologica.
Frantoio Belfiore Via A. Fratti 21 Scapezzano di Senigallia (AN) T. 071 6610089 W. www.frantoiobelfiore.com olio prodotto con olive della varietà Raggia, Leccino, Frantoio e Moraiolo.
Forno di S. Angelo Strada Provinciale S. Angelo 88 Senigallia (AN) T. 071 7928347 Filone marchigiano tradizionale.
Sartarelli Via Coste del Molino 24 Poggio San Marcello (AN) T. 0731 89732 >W. www.sartarelli.it Verdicchio e olio extravergine di oliva coltivati a 300 mt. sul livello del mare: le varietà sono le stesse che anticamente si coltivavano nella zona, quali il Frantoio, il Leccino, il Pendolino, la Carboncella e la Raggia.
DOVE DORMIRE
Locanda Strada della Marina via Strada della Marina 265 Scapezzano di Senigallia (AN) T. 071 6608633 W. www.locandastradadellamarina.it