Lampedusa, isola bedda e sapurita
Lembo di terra in mezzo al mare ricco di contraddizioni e sapori del Mediterraneo

La mattina il Bar dell'Amicizia è indiscussa tappa della prima colazione lampedusana. Una distesa di prodotti da forno, pasticceria, di granite e gelati. Per pranzo si può scegliere nelle tante panetterie qualcosa da portare in spiaggia. Arancini, anche conditi con pesce; le tipiche panelle, pasta di ceci fritta; tranci di pizza, la migliore con melanzane fritte. Per la cena, se avete voglia di barbeque, potete optare tra un'infinità di abitanti del mare alla pescheria dell'Associazione Pescatori al Porto Vecchio. Altrimenti si può sperimentare nei vari ristoranti, per esempio alla Trattoria La Risacca. La cucina fa parte della cultura gastronomica meridionale, ma risente di una fortissima influenza araba: vari tipi di harissa locale, il cuscus di cernia e piatti unici di pesce e verdure. Nel caso abbiate il vezzo dell'aperitivo si va su via Roma, centro nevralgico della vita isolana. Incredibile ma vero anche a Lampedusa, in un angolino del vecchio porto, c'è un rifugio per quelli che, come me, si nutrono di birra buona. Lo Sbarcatoio è il locale più a sud d'Europa e lì potete trovare una piccola selezione di buone birre artigianali italiane.
-
BAR DELL'AMICIZIA
Via Vittorio Emanuele 60
Lampedusa
T. 0922.970432
W. www.bardellamicizia.it
TRATTORIA LA RISACCA
Via E. La Loggia s.n.
Lampedusa
T. 0922.975798
W. www.trattorialarisacca.it
SBARCATOIO
Via Sbarcatoio 41
Lampedusa
F. @sbarcatoio.lampedusa