Zappa e baratto
Swap, orti, adozioni e mercati agricoli sono la nuova frontiera del risparmio

Se proprio non ci si vuole cimentare con la zappa, una delle alternative più gettonate è l’adozione di piante o animali da aziende agricole, per assicurarsi forniture di prodotti alimentari genuini, di origine garantita e con un buon rapporto prezzo/qualità. In questo senso si segnalano "genitori" felici di ulivi, mucche o maiali allo stato semi brado. I pargoli possono, in taluni casi, essere monitorati sul web in tutto il periodo di crescita.
Ma non finisce qui. Perché la corsa al risparmio prosegue con la spesa nei mercatini degli agricoltori: nel 2012 sono stati ben 21 milioni di italiani (il triplo rispetto a cinque anni fa) ad approvvigionarsi direttamente al banchetto del produttore di verdura, frutta, formaggi, salumi, vino, latte, pane ed addirittura di agricosmetici. Una scelta legata all’esigenze di abbattimento dei costi e al desiderio di instaurare un rapporto diretto con le aziende agricole, alla ricerca di garanzie sull’acquisto di prodotti sani e di qualità.