Meringhe dal cuore morbido al rum
La Pasticceria Brignone di Dronero produce da 50 anni i raffinati droneresi
Delicati dischetti di meringa lavorata a mano, sormontati da una crema pasticcera a base alcolica e ricoperti da cioccolato extra fondente. Ebbene, a Dronero, un piccolo borgo della stessa provincia, che ha dato i natali a Ezio Mauro e in cui affondano le radici di Giolitti, viene realizzata un’altra specialità che merita di essere ricordata: i droneresi bianchi.
Si tratta di un delizioso dolcetto formato da due meringhe friabili e da un cuore di cioccolato, rum e crema pasticcera (nella versione classica) o crema al gianduia (nella versione senza alcol). I droneresi bianchi sono strettamente imparentati con i cuneesi: la base è uguale, la differenza la fa la copertura al cioccolato. La ricetta dei droneresi bianchi risale al 1890, grazie all’intuizione del maestro pasticcere e sindaco di Dronero Giuspeppe Galletti, alla cui scuola si è ispirata tutta la pralineria Cuneese. Un prodotto di nicchia che ha attraversato la storia del Novecento passando attraverso la degustazione di raffinati palati, tra cui quello di Hemingway che di cibo se ne intendeva un bel po’.
Il dronerese bianco è il biglietto da visita della Pasticceria Brignone, una piccola realtà artigianale di Dronero che da cinquant’anni, attraverso tre generazioni, continua nella produzione, rigorosamente manuale, di queste chicche dolciarie. Il punto di forza di questi prodotti risiede nella loro artigianalità che svela un’autentica arte pasticcera e li rende davvero unici. Dalla preparazione delle meringhette, alla foratura, al riempimento con il sac à poche, al doppio incarto, i soli mezzi utilizzati per la fabbricazione sono le mani di esperti pasticceri.
Oltre ai droneresi bianchi, il nome della pasticceria Brignone è legato anche ad altre specialità locali: dalla pralineria classica della zona con incarti e ripieni differenti (baci di Dronero, praline al torrone, droneresi ricoperti al rum, duchesse all’arancio con Cointreau, al caffè e al vino chinato), alla “torta amara”, preparata con le nocciole del territorio (cultivar Dolce Gentile delle langhe Igp), mandorle dolci e amare, uova, fumetto di mais, farina di grano tenero, zucchero, margarina e uova.
Contatti
PASTICCERIA BRIGNONE
Via Roma 2, Dronero (CN)
0171.918151
info@pasticceriabrignone.com
www.pasticceriabrignone.com