Il Mercato della Terra e della Biodiversità
Torna per la 9° edizione la manifestazione enogastronomica del territorio canavesano
Il Mercato della Terra e della Biodiversità: un viaggio tra sapori e paesaggi
Se siete appassionati di enogastronomia e amate scoprire luoghi autentici, il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese è un evento da non perdere. Nel cuore del Canavese, questo appuntamento imperdibile celebra la bellezza del paesaggio modellato dall'agricoltura e l'eccellenza dei prodotti locali e internazionali. L'evento, giunto alla sua 9° edizione, si svolgerà nel secondo fine settimana di maggio, trasformando il centro storico in un crocevia di sapori, tradizioni e cultura.
Un itinerario tra eccellenze enogastronomiche
Il Mercato ospita oltre cento produttori provenienti da tutta Italia e dall'estero, tra cui Presidi Slow Food e prodotti rari del territorio. Tra le curiosità gastronomiche si potranno degustare la farina Bona, un'antica farina di mais tostato del Ticino, lo zafferano di San Gavino Monreale, coltivato in Sardegna senza trattamenti chimici, e la Papaccella Napoletana, un peperone profumatissimo dalla polpa dolce. Non mancheranno specialità locali come la Piattella Canavesana di Cortereggio, un fagiolo bianco Presidio Slow Food, il Parmigiano Reggiano di Vacca Bianca Modenese e il Fagiolo Rosso di Lucca, recuperato dalle antiche tradizioni della Lucchesia.
Il cibo di strada e i menu tematici
Novità di questa edizione è l'offerta di Street food, che permetterà ai visitatori di assaporare piatti realizzati con le eccellenze del Mercato passeggiando tra le vie storiche. Inoltre, i ristoranti locali proporranno menu speciali ispirati ai prodotti degli espositori, offrendo un'occasione unica per gustare ricette tradizionali reinterpretate in chiave moderna.
Paesaggi da gustare
Il tema guida di quest'anno, "BELLEZZA - coltiva il paesaggio", mette in luce il ruolo dell'agricoltura nel modellare i territori e nel preservare la biodiversità. Un esempio concreto di questa sinergia tra uomo e natura sarà il picnic nelle storiche dimore di San Giorgio Canavese: il Castello dei Conti di Biandrate, la Dimora Berchiatti e Villa Malfatti apriranno le loro porte per accogliere i visitatori in un viaggio tra storia e sapori. I cestini saranno colmi di prodotti locali e accompagnati dai migliori vini del territorio, per un'esperienza gastronomica indimenticabile.
Un viaggio tra cultura e tradizione
Oltre alla mostra-mercato, il Mercato della Terra e della Biodiversità offrirà spettacoli musicali e momenti di intrattenimento, con esibizioni dal vivo della Marlon Banda. I più piccoli potranno partecipare ad attività didattiche e laboratori, mentre il lunedì 12 maggio sarà dedicato a convegni sul paesaggio e sulla biodiversità, coinvolgendo le scuole del territorio.
Per gli amanti della tradizione, un'area speciale sarà dedicata ai caffè Storici del Piemonte, dove si potranno assaporare prelibatezze in un'atmosfera elegante e raffinata. Tra questi luoghi iconici, la pasticceria storica Roletti concluderà il percorso con un tocco di dolcezza.
Un weekend tra gusto e scoperta
San Giorgio Canavese, con la sua storia ricca e il suo mercato dal fascino antico, rappresenta una meta perfetta per i turisti enogastronomici. Un'occasione per immergersi nei sapori autentici del territorio, scoprire la bellezza dei paesaggi agricoli e vivere un'esperienza unica tra storia, cultura e tradizione culinaria.
Segnate in agenda il 10 e 11 maggio e lasciatevi conquistare dal gusto e dalla bellezza del Canavese!
Orari:
sabato 10 maggio dalle 15.00 alle 18.00: mercato
dalle 18.00 alle 23.00: Street Food e dalle ore 21:00 spettacolo musicale della Marlon Banda
domenica 11 maggio dalle 9.00 alle 18.00: mercato
Gli orari potranno subire ancora lievi cambiamenti; per restare aggiornati:
https://www.facebook.com/mercatobiodiversita/
https://www.instagram.com/mercatoteb_sangiorgiocanavese/