I giacimenti del Maestro
Nel bicentenario della nascita di Verdi si scopre la sua passione per agricoltura e spalla cotta

Ma ai tempi del celebre compositore non c'erano dubbi sulla paternità dell'origine di San Secondo, nonché sulla passione di Verdi per questo salume, quando nell'inviare in dono la spalla di maiale al fraterno amico Opprandino Arrivabene, nell'aprile del 1872 (deluso dalla politica aveva fatto ritorno nella sua tenuta di Sant'Agata) scrive tutte le istruzioni per una perfetta cottura. Ancor più particolareggiate sono le indicazioni che accompagnano due "spallette" , inviate alla famosa cantante Theresa Stoltz nell'agosto 1890, tuttora valide: «1° metterla nell'acqua tiepida per circa 12 ore, onde ricavargli il sale; 2° si mette dopo in altra acqua fredda e si fa bollire a fuoco lento, onde non scoppi, per circa 3 ore e mezza e forse 4 la più grossa. Per sapere se la cottura è al punto giusto, si fora la spalletta con un curedents e, se entra facilmente, la spalletta è cotta; 3° si lascia raffreddare nel proprio brodo e si serve. Guardare soprattutto alla cottura, se è dura non è buona , se è troppo cotta diventa asciutta e stopposa».
Purtroppo questo giacimento "verdiano" si è perso nel tempo: la spalla cotta per esigenze di frigorifero (data la dimensione) non porta più il suo osso, i tempi e le modalità di cottura non sono più gli stessi, così come invece Verdi precisava ai suoi amici. Forse proprio nel bicentenario della nascita di questo illustre personaggio il suo territorio dovrebbe riproporre la Spalla di San Secondo così come era originariamente. Potrebbe essere un'eccezionale accoppiata con il culatello, altro salume del territorio, divenuto così famoso e ricercato, di cui il compositore nato Roncole di Busseto era un raffinato conoscitore. Lo avrebbe desiderato così perfetto come erano le cosce del suo cavallo.
Sine qua non