Il fagiolino più lungo del mondo
I consigli del nostro esperto di orti per le prossime semine
Questo aprile 2012 è stato un mese segnato da un ritorno di freddo dovuto alle frequenti precipitazioni che, almeno da noi in Toscana, ci hanno salvato da un lungo periodo di siccità di quasi un anno. A chi ci è rimasto male del freddo ritornato rispondo con un antico adagio: Finché il Fico non s'infoglia è un minchione chi si spoglia!
Chi osserva i cicli lunari si accorge che la luna fino a qualche giorno fa era ancora del mese precedente, infatti il clima è stato proprio marzolino. La luna d'aprile è iniziata a crescere da domenica 22.
Nonostante il ritorno del freddo, nel mio orto sono verdeggianti Cicorie, Bietole da Coste, Radicchi e Insalate cappuccio; le Fave hanno i fiori e i frutti in sviluppo, fanno capolino le Patate – varietà Kennebec – interrate a fine febbraio.
Per chi non lo conosce vi presento il Fagiolo asparagio (Vigna unguiculata). Detto anche “Fagiolo di Metro”, è un fagiolino mangiatutto dal frutto lungo dai 30 ai 90 cm. La pianta è rampicante, termofila – ama il caldo – e ha bisogno di tanta acqua! Per coltivarla, preparate la terra, aprendo i solchi e lo spazio per arrampicarsi già da adesso. Per chi ha un Orto sul terrazzo, è un’occasione per sfruttare il sostegno di una parete, per chi coltiva in piena terra invece deve allestire una rete di supporto – alta almeno 2 metri - per far sviluppare la pianta.
Preparate i sostegni prima, la semina, atto magico, è l'ultimo dei passi da eseguire. Il Fagiolo asparagio si semina da maggio in avanti.Silvia, un'ortista di mia conoscenza, storicamente affezionata a quest'ortaggio, scotta i legumi in acqua e aceto e invasa il tutto con olio d'oliva, ottimo antipasto.
Stefano Pissi
Associazione culturale gli OrtistiLeggi anche