Loison: dove la pasticceria diventa cultura, gusto e sostenibilità
Se amate il buon cibo, le storie autentiche e l’artigianalità che profuma di tradizione, non potete non innamorarvi di Dario.
- Tradizione e ingredienti d’autore
- Panettoni e colombe da intenditori
- Packaging da collezione
- Dolcezza sostenibile
Se amate il buon cibo, le storie autentiche e l’artigianalità che profuma di tradizione, non potete non innamorarvi di Loison, una realtà che è molto più di una pasticceria: è un viaggio nel tempo, nei sapori e nei valori.
Nel cuore di Costabissara, in provincia di Vicenza, Loison non è solo sinonimo di dolcezza, ma anche di storia, cultura e innovazione. Varcando le porte della sede storica, ci si trova immersi in un luogo quasi magico: il Loison Museum, un vero e proprio “Museo del Gusto” che racconta oltre 80 anni di passione per l’arte dolciaria. Qui passato e presente dialogano in armonia, mostrando come una piccola bottega artigiana possa trasformarsi in un'eccellenza internazionale, senza mai perdere la propria anima.
Tradizione e ingredienti d’autore
Guidata da Dario Loison dal 1992, l’azienda ha saputo costruire un’identità forte, capace di unire tradizione e avanguardia. La scelta degli ingredienti è un manifesto: solo materie prime d’eccellenza, molte delle quali presidio Slow Food, selezionate con amore e rispetto per il territorio.
Parliamo del Pistacchio Verde di Bronte DOP, del Mandarino Tardivo di Ciaculli, del Chinotto di Savona, dello sciroppo di rose liguri e della vaniglia Bourbon del Madagascar. Veri gioielli gastronomici, trattati con cura maniacale per dare vita a dolci che sanno raccontare un territorio con ogni morso.
E dal 2018, a rendere il tutto ancora più poetico, è nato anche un orto verticale di erbe aromatiche, un piccolo ecosistema pensato per profumare impasti e creare nuove sinergie di sapore.
Panettoni e colombe da intenditori
Il re indiscusso della produzione è il panettone, un’icona che Loison ha saputo reinterpretare con stile e gusto, declinandolo in versioni creative, senza mai tradire la sua natura artigianale. È amato in tutto il mondo, presente in oltre 70 Paesi, e scelto da chi cerca un’esperienza sensoriale completa, fatta di profumi, consistenze e aromi naturali.
E per la Pasqua 2025? Una novità assoluta per gli amanti del pistacchio: la colomba al Pistacchio Verde di Bronte DOP, un capolavoro di equilibrio tra dolcezza, intensità e morbidezza, pensato per conquistare anche i palati più raffinati.
Packaging da collezione
Ma Loison non è solo gusto: è anche bellezza e cura del dettaglio. Ogni confezione è pensata per emozionare, raccontare una storia, e soprattutto per vivere una seconda vita: scatole che diventano contenitori, accessori decorativi, materiali da riutilizzare con creatività. Un’idea sostenibile e poetica, che unisce design e rispetto per l’ambiente.
Dolcezza sostenibile
Già dal 2007 Loison si è distinta come pioniera della pasticceria sostenibile. Con impianti fotovoltaici che coprono il 50% del fabbisogno energetico, un sistema di depurazione delle acque e shopper in TNT riciclato da bottiglie di plastica, l’azienda dimostra che si può fare impresa dolciaria con coscienza ambientale e responsabilità etica.
Loison non è solo da gustare: è da vivere
Per i veri food lovers, Loison rappresenta una meta da scoprire, un prodotto da assaporare con lentezza, e una storia da raccontare.
Ogni dolce è un piccolo scrigno di valori, emozioni e cultura gastronomica italiana.
E voi, siete pronti a lasciarvi conquistare?