Torna a inizio pagina

Relaix & Chateaux nei luoghi Patrimonio dell'Umanità.

Dieci hotel e ristoranti immersi in siti UNESCO per praticare il turismo lento e consapevole, dove l’arte del ricevere diventa un gesto concreto d’amore per il pianeta


Nel 2024, a dieci anni dalla firma del Manifesto Relais & Châteaux, l'associazione rinnova il proprio impegno verso l’ospitalità sostenibile e la tutela del patrimonio gastronomico e culturale mondiale. Lo fa con un nuovo programma in collaborazione con l’Unesco: “12 Impegni in armonia con il pianeta”, basati su tre principi fondamentali: preservare le tradizioni culinarie e di ospitalità, contribuire alla biodiversità, e promuovere un mondo più umano. Un messaggio che si fa azione concreta, e che prende vita nelle dimore della collezione situate nei pressi di straordinari siti Unesco.

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Relais & Châteaux propone una selezione di strutture dove il rispetto per l’ambiente si intreccia con l’amore per il territorio, offrendo agli ospiti esperienze rigeneranti, all’insegna dello slow living, del cibo sostenibile e della cura della biodiversità.

Sintonizzarsi con la natura e la terra

A Zafferana Etnea, sulle pendici del vulcano, Monaci delle Terre Nere è un esempio virtuoso di sostenibilità: immerso tra vigneti e boschi, promuove pratiche agricole biologiche, utilizza energia rinnovabile e materiali locali per il restauro. Il ristorante Nerello celebra i sapori della Sicilia più autentica, come il raro cavolo trunzo, presidio Slow Food.

In Argentina, l’Awasi Iguazú si affaccia sulle iconiche cascate patrimonio dell’Unesco, nel cuore della foresta atlantica. Qui la natura è protagonista assoluta, e ogni villa è immersa nella vegetazione. La struttura è impegnata attivamente nella conservazione della Biodiversità e nella protezione delle specie in via di estinzione, come il puma.

Turismo sostenibile e cultura del territorio

In India, il SUJÁN JAWAI, nella Riserva Naturale di Jawai, è un santuario di lusso nel Rajasthan dove si può soggiornare in tende eco-luxury circondate da leopardi. Ogni visita contribuisce a progetti di tutela ambientale e sostegno alle comunità locali. Non lontano, due siti Unesco raccontano la storia millenaria del subcontinente: il sito di Bhimbetka e il Parco di Keoladeo.

In Liguria, Villa della Pergola ad Alassio incanta con i suoi giardini botanici e con un approccio green nella gestione degli spazi e delle risorse. A pochi chilometri si trovano il Parco delle Cinque Terre e il centro storico di Genova: arte, natura e tradizione si fondono in un paesaggio ricco di storie da vivere e da gustare.

Vivere con lentezza e consapevolezza

A Matera, tra i Sassi patrimonio dell’umanità, il Vetera Matera è un invito allo slow living. Camere in pietra, spa sotterranee e sapori autentici si combinano in un’esperienza che celebra il tempo ritrovato e la bellezza della semplicità.

In Danimarca, lo storico Dragsholm Slot, circondato dai fiordi di Seeland, propone un soggiorno tra natura e storia. Il castello valorizza la filiera corta e la produzione biologica, portando in tavola i sapori del territorio secondo la filosofia “dalla terra alla tavola”.

A tavola con consapevolezza

Sulle Dolomiti, il Relais & Châteaux Terra – The Magic Place unisce lusso, natura e sostenibilità a oltre 1600 metri di altitudine. Lo chef Heinrich Schneider e la sorella sommelier Gisela raccontano la montagna attraverso piatti stagionali, ingredienti locali e collaborazioni con produttori virtuosi.

In champagne, l’Assiette Champenoise, 3 Stelle Michelin, interpreta l’alta cucina in chiave eco-responsabile. Dall’orto biologico alle arnie, fino al disidratatore che trasforma gli scarti organici in fertilizzante, tutto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e nutrire il territorio.

Tradizioni, cultura e futuro

A Ostuni, La Sommità Relais fonde il bianco delle sue mura con quello del borgo, celebrando la cultura pugliese e le tradizioni gastronomiche della Valle d’Itria. Sostenibilità significa anche attenzione al contesto: la dimora utilizza mezzi elettrici per spostarsi e materiali locali per i restauri.

Infine, a pochi passi dalla Cattedrale di Santiago de Compostela, A Quinta da Auga accoglie i viaggiatori del Cammino offrendo una visione profonda della Galizia: escursioni, pesca tradizionale e una cucina che esalta i sapori locali, dal pescato del giorno alle verdure di stagione.


Ospitalità, rispetto per l’ambiente, cucina consapevole: questi sono i valori che guidano Relais & Châteaux nel suo viaggio verso un futuro più sostenibile. Un invito a scegliere in modo più consapevole, a vivere esperienze che fanno bene a chi le vive e al mondo che ci ospita. Perché il cambiamento comincia anche da dove decidiamo di fermarci – e da ciò che scegliamo di portare in tavola.

ADV