Torna a inizio pagina

Giornata della Terra 2025: la rivoluzione green della ristorazione italiana secondo TheFork

Sempre più ristoranti scelgono la strada del vegetale, del biologico e del Km 0, rispondendo a un pubblico attento alla salute, all’ambiente e al gusto.


In occasione della Giornata della Terra, TheFork – la piattaforma leader per le prenotazioni online di ristoranti – accende i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso: la crescita della ristorazione consapevole. L’Italia sta vivendo una vera e propria rivoluzione alimentare. Sempre più ristoranti scelgono la strada del vegetale, del biologico e del Km 0, rispondendo a un pubblico attento alla salute, all’ambiente e al gusto.

I numeri parlano chiaro. Nel solo 2024, le prenotazioni su TheFork per i ristoranti vegani e vegetariani sono cresciute rispettivamente del +54% e +55% rispetto all’anno precedente. E i primi mesi del 2025 confermano il trend, con aumenti ancora significativi: +39% per i vegani e +46% per i vegetariani.

Non è una moda: è un nuovo modo di mangiare

Il cambiamento è strutturale: ristoratori e consumatori stanno riscrivendo le regole del cibo. TheFork oggi conta 275 ristoranti vegani e 562 vegetariani nella sua rete italiana. La distribuzione è interessante: il Sud e le Isole guidano con il 31% dell’offerta per entrambe le categorie, seguiti dal Centro Italia e dal Nord Ovest. La crescita è più che incoraggiante, con un +18% per i ristoranti vegani e un impressionante +27% per quelli vegetariani rispetto al 2024.

A tutta filiera corta: bio e Km 0 sempre più richiesti

Ma non si tratta solo di scegliere “senza carne”. A fare la differenza oggi è la qualità delle materie prime: biologiche, tracciabili, sostenibili. In tutta Italia sono oltre 2.500 i ristoranti Km 0 prenotabili su TheFork e oltre 1.500 quelli che offrono cucina biologica certificata. Una realtà che cresce, radicata nel territorio e sempre più apprezzata.

Il Centro Italia si conferma punto di riferimento per il bio, con il 36% dell’offerta, mentre il Sud e le Isole fanno da traino per i ristoranti a Km 0 (36%).

La selezione green di TheFork per la Giornata della Terra

Per celebrare al meglio la Giornata della Terra, TheFork ha stilato una lista di 20 ristoranti green in tutta Italia, selezionati per la loro attenzione alla sostenibilità, la qualità dei prodotti e l’esperienza gastronomica offerta. Dalla Lombardia alla Sicilia, passando per il Lazio e l’Emilia-Romagna, è un viaggio nell’Italia che ha fatto della cucina naturale una scelta di gusto e di vita.

Tra questi troviamo:

  • Naturerberia: cucina bio e vegetariana in un rifugio accogliente.

  • Antica Trattoria Il Giardino (Firenze): piatti tipici a filiera corta.

  • Samsara: ristorante vegan in un casolare lombardo.

  • Il Lughino (Lago di Como): cucina vegetariana curata e panorami rilassanti.

  • Vrindaa: raffinata cucina vegana con filosofia sostenibile.

E ancora Govinda, storico ristorante indiano veg di Milano; Sesamo Nero, a Torino, con i suoi piatti creativi e impeccabili; Gutkowskino a Siracusa, affacciato sul mare; e tanti altri.

Il futuro è servito: sostenibile, buono e consapevole

In un’Italia che ama sempre più il buon cibo, l’offerta green non è più un’alternativa di nicchia, ma una realtà concreta. La Giornata della Terra ci ricorda che ogni scelta alimentare è anche un gesto verso il pianeta: mangiare vegetale, locale, biologico significa tutelare la biodiversità, sostenere i produttori virtuosi e riscoprire il valore del cibo autentico.

TheFork, con la sua piattaforma sempre aggiornata, rende questo percorso più accessibile, accompagnando ristoratori e clienti in una trasformazione che parla di futuro, etica e piacere del palato.

ADV