Torna a inizio pagina

Passeggiate e Buon Gusto

Passo dopo passo, tra erbe selvatiche e distese di ulivi secolari



A Trevi il 12 aprile il secondo appuntamento con “Passeggiate & Buon Gusto 2025”

Se c’è un modo per scoprire l’Umbria più autentica, è farlo passo dopo passo, tra sentieri profumati di erbe selvatiche, antichi borghi medievali e distese di ulivi secolari che raccontano storie di fatica e tradizione. È proprio questa la filosofia di “Passeggiate & Buon Gusto”, il format di oleoturismo che torna anche nel 2025 con la sua quinta edizione, portando i viaggiatori alla scoperta di paesaggi mozzafiato, piccoli produttori e sapori genuini.

Dopo l’esordio di aprile, il secondo appuntamento è in programma sabato 12 aprile a Trevi (PG), per una passeggiata che promette di incantare con la sua combinazione perfetta di natura, storia e gusto. Il percorso, di circa 6 chilometri, si snoda lungo la suggestiva Fascia Olivata Assisi – Spoleto, un’area riconosciuta per la sua straordinaria vocazione olivicola, in cui ogni albero sembra un monumento scolpito dal tempo.

La partenza è fissata alle ore 15.00 dal Frantoio Gaudenzi, eccellenza locale nella produzione di olio extravergine di oliva. Da qui si camminerà tra oliveti, eremi e castelli, in un paesaggio dolce e ondulato che sembra uscito da un dipinto rinascimentale. Tappa d’obbligo sarà il Castello di Pissignano, un affascinante borgo medievale costruito a pendio, con case in pietra disposte su terrazze e un impianto difensivo a pianta triangolare. Il percorso continua tra muretti a secco e terrazzamenti che accolgono migliaia di ulivi, fino a raggiungere il silenzioso Eremo di San Benedetto, immerso in un’atmosfera di pace profonda. Il rientro, su comoda sterrata, attraversa la frazione di Pigge, per poi ricondurre al frantoio di partenza.

Qui i partecipanti saranno accolti da Andrea Gaudenzi, che aprirà le porte del frantoio per una visita guidata tra innovazione e tradizione, seguita da una degustazione degli oli aziendali, veri protagonisti di questa esperienza.

L’evento è adatto a tutti e rappresenta un’occasione ideale per vivere un turismo lento, fatto di incontri, scoperte e sapori. Per info e prenotazioni: Cristiano – tel. 338 2672496.

Gli altri appuntamenti di primavera

La stagione prosegue con altri imperdibili appuntamenti tra aprile e maggio. Si va da Perugia (26 aprile), con la visita al Frantoio Batta e all’Abbazia di San Pietro, a Lugnano in Teverina (3 maggio), dove si scopre la Biodiversità dell’olivo al centro Olea Mundi. Il 10 maggio è la volta di Montecchio, con il Museo dell’Olio del Vecchio Frantoio Bartolomei, mentre il 17 maggio si torna ad Amelia, tra olivi Rajo e agriturismi immersi nel verde.

Il 24 maggio si visita l’Antico Frantoio Cecci a Monterubiaglio, con una sosta alla storica Fabbrica dei Mattoni, mentre il 31 maggio, la chiusura di stagione è a Foligno, tra oliveti biologici e l’incanto naturale della Cascata del Menotre.

Un’occasione unica per vivere l’Umbria da protagonisti, lasciandosi guidare dal ritmo lento della natura e dal sapore sincero dell’olio nuovo.

ADV